
Un paio di settimane fa mentre si era in giro per la Ex Yugoslavia si è pescato per tre gg sul Gacka (21.22.23 Aprile). Io non ci pescavo da circa 15 anni (

Devo dire che abbiamo fatto bene ad andare.


Già appena arrivati l'impressione è stata buona dato che il nostro padrone di casa, Denis, è stato un ospite davvero squisito e la sistemazione che abbiamo trovato ci ha messo di buon umore da subito. E poi ha contribuito il fiume. Pesci attivi a galla sulle Baetis dalle 10.30-11.00 del mattino sino alle 18.00-18.30, a volte in "gobbata" sulle emergenti, a volte più attivi sulle "dun", ma cmq sempre a galla e quindi "pescabili". Io ho pescato con cinque mosche di numero in tre giorni


La cosa intrigante di questo fiume è che ad un primo approccio sembra tutto uguale ma in realtà profondità dell'acqua diverse danno origine a situazioni di pesca diverse, su questo fatto ci abbiamo studiato un po' ed abbiamo avuto riscontri interessanti, e questa esperienza sarà utile quando ci torneremo.
Un'altra cosa che mi è piaciuta del Gacka è stata la tranquillità (c'erano pochissimi pescatori in quei gg) e la massima educazione dei pochi pescatori incontrati, insomma il frequentatore "medio" del Gacka è CENTO VOLTE più rispettoso ed educato del frequentatore "medio" dell'Idrica o del Ribink. Non so come mai ma è così. Forse perché è un fiume che al primo approccio può "intimorire". E che quindi "fa selezione".


I PESCI
I pesci che abbiamo preso sono quasi tutti in estrema salute perché da quattro anni c'è un programma di ripopolamento fatto con criteri molto rigorosi. C'è qualche pesce un po' più "brutto" residuo di gestioni passate ma sono pochi, diciamo uno su 10. Abbiamo preso anche qualcuna delle Trote che un tempo erano endemiche del Gacka (noi max 30-35, il giorno prima che partissimo un giovane pescatore di Milano che abbiamo incontrato mentre tornava in Italia ne aveva presa una stupenda, che abbiamo visto in foto, molto grossa).


ATTREZZATURA
Come attrezzatura, io nel Gacka ci pesco volentieri con una canna che lancia una WF5, e con un bel finale 12 ft 4x con un paio di metri aggiunti tra pre-tip e tip, dato che spesso capita che le Trote bollano lontano o sulla riva opposta, e poi CONSIGLIATISSIMO il 5x come Tippet in quanto le Trote sono vigorosissime e si infilano negli erbai una volta allamate, e con il 6x è molto molto molto difficile portarle a riva.


LOGISTICA & C.
Infine, se a qualcuno interessasse, vediamo quanto si spende per pescare / mangiare / dormire (le spese di viaggio sono più difficili da imputare dipende da quanti si è in macchina, dipende se si va lì apposta o se siamo di passaggio, etc...):
Permesso Giornaliero: 35 €, si fa alla casetta in legno a Licko Lesce vicino alla rimessa del Kostelka, dalle 7.00 del mattino circa;
Pernottamento presso gli "Apartman" di Denis (pulitissimi e tranquilli e Denis è un padrone di casa come ce ne sono pochi), a Prozor, a circa 50 metri dal 5° ponte: 20 €. A chi interessano altre info vedere www.apartman-gacka.com;
Colazione / Pranzo: boh facciamo 5 € ma ad esagerare...;
Cena al "Ribic" a Otocac: 15 € anche qui ad esagerare, ma è molto molto difficile spenderle. Una sera, ad esempio, abbiamo preso in tre Minestra, un Piatto di Prosciutto e Formaggio, Acqua / Birra, Caffè, Grappa, e si è speso IN TUTTO 22 € (circa 7 € a testa). La sera che abbiamo speso di più prendendo una grigliata mista a testa si è speso 11 € a testa.
Totale: circa 75 €.


Ci torno senz'altro a breve, non lascio passare altri 15 anni!!!